Qualche giorno fa sono andato in una libreria in Via del Governo Vecchio, http://www.altroquando.com/.
E' una libreria questa dove si possono trovare moltissimi libri di cucina di varie case editrici. Credo che in questo campo sia tra le più fornite di Roma.
Spulciando qua e là ho trovato questo libro molto interessante:
![]() |
Le basi della cucina asiatica |
Leggendolo, la ricetta che per prima ha catturato la mia attenzione è stata il curry di pollo verde alla thailandese.
Così sono andato alla ricerca degli ingredienti necessari e manco a dirlo il giorno dopo ero già a piazza Vittorio.
Sono andato nel negozio cinese che si trova in Via Principe Eugenio e lì ho trovato sia le foglie di kaffir surgelate che le varie paste di curry, che sono appunto gli ingredienti base di questa ricetta.
E' sufficiente premunirsi di un wok e di qualche ingrediente extra ed il gioco è fatto.
Sembra complicato a dirsi ma vi assicuro che è molto semplice, soprattutto se vivete a Roma, e che ne vale assolutamente la pena!
Ho parlato appunto di varie paste perché appunto ci sono alcune differenze: la pasta verde è fatta con peperoncini verdi mentre quella rossa è fatta con quelli rossi ma in più ha anche cumino e altre spezie che la rendono decisamente più piccante e forte.
Gli altri ingredienti necessari sono le foglie di un agrume chiamato Kaffir che sono molto aromatiche e danno un sapore deciso di limone al piatto, se non si dovessero trovare surgelate ci sono anche in barattolo o essiccate (si trovano da Castroni).
E' molto forte e si deve usare con parsimonia; è l'equivalente della nostra colatura di alici. In Vietnam e in Thailandia è usata tantissimo.
Per finire abbiamo bisogno di due elementi che se abbiamo è meglio ma che se non troviamo possiamo sostituire facilmente: uno è lo zucchero di palma che è uno zucchero secondo me molto buono e se doveste mai trovarlo compratelo perché ne vale la pena! Ha un sapore che ricorda lo sciroppo d'acero.
Per usarlo si deve grattugiare come il parmigiano, ma provatelo e poi mi direte!
Se non lo trovate, usate il comune zucchero di canna o da cucina, in fondo in questa ricetta ne serve veramente poco, ma io sono un perfezionista e fino a quando non l'ho trovato...!
Ultimo ingrediente particolare è il basilico thai, che ha un aroma più vicino all'anice che al nostro basilico, se proprio non doveste trovarlo sostituitelo con il comune basilico o al massimo se vi piace il giardinaggio acquistate dei semi e coltivatelo; è molto bello avere diverse varietà di erbe aromatiche in cucina!
Passiamo alla ricetta vera e propria!
Ingredienti:
500 g di petto di polli a pezzi
500 ml di latte di cocco
una melanzana
2 cucchiai di pasta di curry verde
un cucchiaio di zucchero di palma
4 foglie di kaffir
olio di semi
un cucchiaio di salsa di pesce
un mazzetto di basilico thai
riso basmati al vapore
Procedimento:
In un wok scaldate l'olio ed aggiungete la pasta di curry, mescolate fino a quando sprigionerà tutto l'aroma.
Versate il latte di cocco, mescolate bene e appena questo inizia a bollire aggiungete il pollo a bocconcini.
Fate sobbollire per cinque minuti e aggiungete la melanzana a dadini, le foglie di kaffir, la salsa di pesce e lo zucchero di palma.
Continuate a cuocere fino a quando il latte di cocco si sarà addensato in una salsa molto vellutata.
Impiattatelo e decoratelo con delle foglie di basilico thai.
Mangiatelo accompagnandolo con del riso basmati e Bon Appétit!
![]() |
Questa è la variante rossa: stessa ricetta ma pasta di curry differente. Buona ma piccantissima! |
Buonissimo in entrambe le versioni, verde e rosso! gnam!
RispondiEliminaBuonissimo!!! Il problema per me sarà trovare tutti gli ingredienti...=(
RispondiEliminaPuoi trovarli anche online!
EliminaCi sono molti negozi etnici che ora hanno anche questo sevizio!