Veniva preparato con l'estratto mucillaginoso di una pianta, la Althaea officinalis, che viene chiamata volgarmente Marsh mellow.
E' chiamato in numerosi modi nel mondo: guimauve in francese, malvavisco in spagnolo e Mäusespeck in tedesco.
Da noi è semplicemente chiamato col nome orignale o come "gommosi", "toffolette" oppure "cotone dolce".
Era in principio un rimedio prodotto dalla lavorazione del succo di questa pianta:
![]() |
Althaea officinalis |
In Francia viene prodotto ancora un dolce simile all'antico marshmallow chiamato guimauve; non contiene più tuttavia alcuna traccia di estratto di Althaea.
Ma torniamo a noi.
Ho cercato su internet varie ricette per realizzarlo e ho trovato questa molto interessante; l'ho seguita e il risultato è stato estremamente soddisfacente, tanto è che i miei amici non pensavano lo avessi preparato io.
In parole povere si tratta semplicemente di uno sciroppo di zucchero unito a gelatina in polvere che, grazie alle proteine del collagene di quest'ultima, crea un'emulsione con l'aria, un po' come per le meringhe.
Ecco la ricetta:
400 g di zucchero
240 ml d'acqua divisa in due parti 120 + 120
240 ml di sciroppo di glucosio o di light corn syrup
21 g di gelatina animale in polvere
un pizzico di sale
zucchero a velo
aroma di vaniglia
Procedimento:
Rivestite di carta forno il fondo di una teglia quadrata o rettangolare, ungetela tutta di olio e spolverizzatela di zucchero a velo.
In una ciotola capiente unite la gelatina a 120 ml d'acqua e lasciate da parte in modo tale che si idrati e si gonfi.
Nel frattempo mettete lo zucchero, il glucosio, il sale e 120 ml d'acqua in un pentolino e portate il tutto a 115 °C.
Quando lo sciroppo caldo sarà pronto munitevi di sbattitore elettrico a fruste e lentamente colatelo nella gelatina.
Continuate a montare fino a quando il composto sarà molto elastico e "duro", almeno per 10 minuti circa.
Potete a questo punto insaporire il marshmallow con vaniglia o qualsiasi altro aroma avrete a disposizione; io ho usato un aroma di fragola per liquori e per altri ho usato del latte di cocco in polvere.
Colate tutto il composto nello stampo e lasciatelo riposare almeno per 4 ore.
A questo punto spolverizzate anche la superficie esposta con altro zucchero a velo, perché il dolce tenderà ad essere molto appiccicoso.
Tagliatelo a cubi con l'aiuto di un coltello liscio e molto affilato a mo' di tagliacarte.
Ripassate tutti i cubetti nello zucchero a velo per evitare che si attacchino fra loro e Bon appétit!
Mia figlia ti manda un ringraziamento sentito: sono il piatto principale dei pigiama-party e ha deciso che da qui in avanti se li farà da sola!
RispondiEliminaMi fa molto piacere! Ma mi raccomando assaggiali anche tu perché sicuramente verranno buonissimi! :)
RispondiEliminaio da assaggiatrice ufficiale dei marshmallow fatti dal creatore del Blog posso dire che erano FAVOLOSI!!!e sono sicura che non riuscirò mai a farli buoni come a tuoi!e grazie per aver messo la ricetta qui sul tuo blog!Baci
RispondiElimina<3 baci a te tresor!
EliminaCiao , ti ho trovato , su "cucinando con mia sorella" per i biscottini sfiziosi bravissimo!!
RispondiEliminaBuona serata Anna
Grazie mille! Buona serata anche a te!
EliminaEcco l'autore di quei biscottini meravigliosi di cui mi sono innamorata su "Cucinando con mia sorella"!!!! E adesso mi stupisci con la ricetta dei marshmallow...che dire? Bravissimo!!! Ribadisco anche a te: la ricetta dei biscottini è già stata copiata e pronta per essere provata...e gustata! :)
RispondiEliminaA presto!
(grazie per essere passato a trovarmi, mi sono unita ai tuoi lettori!)
Grazie mille! Sono davvero contento che ti sia piaciuta quella ricetta e anche questa, e sono curioso di vedere come verranno a te!
EliminaMi sono unito anche io ai tuoi lettori, ho trovato il tuo blog davvero bello, complimenti :)